Orari
giovedì 23 gennaio 2025, ore 20:45
giovedì 30 gennaio 2025, ore 20:45
giovedì 13 febbraio 2025, ore 20:45
giovedì 20 febbraio 2025, ore 20:45
giovedì 27 febbraio 2025, ore 20:45
Il giovedì sera alle 20.45 nelle aule dell' Oratorio San Rocco
Prezzi
Iscrizione ad entrambi i corsi 60€
Dettagli
Il corso si terrà alle 20.45 nelle aule dell'oratorio San Rocco, via Cavour 85 Seregno. Il corso inizierà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Gli incontri potrebbero subire variazioni di data non dipendenti dalla nostra volontà.
Iscrizioni presso il botteghino e tramite mail cinema@teatrosanrocco.com
Regia
CONFERMATO! Il cinema di Paolo Sorrentino tra classicità e provocazione
Forte di uno stile visivo unico e inimitabile con cui ha avuto modo di raccontare la politica, la solitudine e l’ossessione per il potere, il cinema di Paolo Sorrentino offre un viaggio caleidoscopico ritmato da immagini e suoni in perfetto connubio.
La proposta in sintesi
La filmografia del regista partenopeo, da L’uomo in più a Parthenope. Il progetto di The Young Pope e le altre convergenze culturali. Alcuni esercizi di analisi del linguaggio cinematografico guardando sequenze tratte da Il Divo e La grande bellezza.
ANCORA POSSIBILE ISCRIVERSI FINO A GIOVEDI 23 GENNAIO ORE 19.00
PAGAMENTO QUOTA ISCRIZIONE POSSIBILE AL BOTTEGHINO in contanti
o TRAMITE BONIFICO a PARROCCHIA SAN GIUSEPPE - TEATRO SAN ROCCO, IBAN: IT 52 G056 9633 8400 0000 3687 X74, CAUSALE: Corso Sorrentino - cognome iscritto. Importante: mandare copia contabile della disposizione ad amministrazione@teatrosanrocco.com
Tre film guardati meglio, tra curiosità e scenari interpretativi
Cosa significa guardare un film? È possibile temperare il proprio sguardo per renderlo più acuto? Per vivere un’esperienza più immersiva e gustosa, il corso invita lo spettatore a cogliere la complessità e apprezzare la peculiarità del linguaggio cinematografico per riconoscere codici, segni e regolo in modo da saper interpretare il senso del film con maggiore consapevolezza.
La proposta in sintesi
La prima serata sarà dedicata a Intrigo internazionale, uno dei più grandi titoli della vasta filmografia di Alfred Hitchcock, con Cary Grant nei panni di un innocente che finisce nei guai a causa di una serie di equivoci. Un thriller, una commedia ma anche una storia d’amore e folli inseguimenti dove la tensione non si spegne mai. Un’occasione per riscoprire un grande classico ancora oggi guardato come riferimento per le intuizioni geniali, la gestione del ritmo e l’uso sapiente della colonna sonora firmata da Bernard Hermann.
La seconda serata sarà dedicata a C’era una volta in America, il film di Sergio Leone che usciva quarant’anni fa nei cinema, epilogo struggente e indimenticato di una carriera ma anche sguardo profondo sulla negazione del Sogno americano. Storia di amicizia e tradimento, apice della carriera di Robert De Niro ma anche ideale conclusione di una trilogia cinematografica dedicata al tempo perduto, il film è entrato nell’immaginario collettivo per come ha saputo coniugare noir e gangster-movie nella New York degli anni ‘20 e ‘30.
La terza serata sarà dedicata a Forrest Gump, il cult movie di Robert Zemeckis con Tom Hanks, a trent’anni esatti dall’uscita nei cinema. Un’occasione per riscoprire un grande classico degli anni novanta e apprezzare le intuizioni geniali di uno dei più sperimentali tra i registi hollywoodiani creatore di un cinema dalle immagini ibride e meticce, che fonde e coniuga la tradizione analogica con l’innovazione digitale.
ISCRIZIONI ENTRO DOMENTICA 9 FEBBRAIO
PAGAMENTO QUOTA ISCRIZIONE POSSIBILE AL BOTTEGHINO in contanti,
o TRAMITE BONIFICO a PARROCCHIA SAN GIUSEPPE - TEATRO SAN ROCCO, IBAN: IT 52 G056 9633 8400 0000 3687 X74, CAUSALE: Corso Tre film - cognome iscritto. Importante: mandare copia contabile della disposizione ad amministrazione@teatrosanrocco.com