IN CARTELLONE DA GENNAIO 2023
Tutto è pronto per stupire con una nuova stagione teatrale: la cinquantesima. Un traguardo importante che racchiude il valore dell'impegno costante in campo culturale al servizio della comunità.
L’ ATTIMO FUGGENTE
di Tom Schulman
regia Marco Iacomelli, attore protagonista Luca Bastianello
Orari
gio 26/01/23, ore 21:00
LE PREZIOSE RIDICOLE
da Molière
regia Stefano Artissunch, con Benedicta Boccoli e Lorenza Mario
Orari
gio 02/02/23, ore 21:00
PICCOLE DONNE - il musical di Broadway
dal romanzo di Louisa May Alcott
regia Fabrizio Angelini, con la Compagnia dell’Alba
Orari
gio 16/03/23, ore 21:00
TIPI - recital comico-antropologico
di e con Jacopo Rosso Ciufoli e Roberto Ciufoli
Orari
mer 29/03/23, ore 21:00
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
di Dario Fo e Franca Rame
regia Alessandro Tedeschi, con Chiara Francini e Alessandro Federico
Orari
sab 22/04/23, ore 21:00
La sala è la casa di tutti… Conosciamola meglio insieme!
In Sale della Comunità selezionate arriva una ricerca “con” il pubblico sul valore dei teatri di prossimità. La parola agli spettatori! La sala è una casa di tutti, dei professionisti e dei volontari che ci lavorano delle compagnie che calcano il palco, ma soprattutto del pubblico che ora viene chiamato a essere parte determinante per i progetti di domani. Sono dieci i Teatri in Rete della Diocesi di Milano che si sono recentemente uniti in una missione comune: migliorarsi sempre di più, mettere a disposizione competenze e idee per traghettare lo spettacolo dal vivo delle Sale della Comunità nel futuro.
La ricerca è sostenuta da ACEC Milano e Fondazione Cariplo ed è realizzata dai ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, partner strategico da tempo impegnato nella formazione e nel consolidamento di competenze per tutta la grande struttura delle Sale della Comunità.
CLICCA QUI PER COMPILARE IL QUESIONARIO
Il Teatro San Rocco C’È.
Tutto è pronto per continuare a stupire con una nuova stagione teatrale. La cinquantesima. Un traguardo importante che racchiude il valore dell’impegno costante in campo culturale al servizio della comunità.
Il Teatro San Rocco C’È, convinto sostenitore della funzione sociale della cultura in quanto il teatro è strategico per lo sviluppo di una comunità, perché permette di creare ponti culturali e relazioni. In questa fase storica il San Rocco mette a disposizione tutte le sue energie per mantenere vivo il desiderio di teatro e il dialogo con gli spettatori.
Un desiderio che si concretizza con una nuova stagione di cinque spettacoli per una replica ciascuno, per raccontare la contemporaneità, trasmettere memoria, creare comunità, praticare bellezza.
Il Teatro San Rocco C’È, anche in questi momenti caratterizzati da difficoltà, non solo economica ma anche di valori e ideali comuni, per rispecchiare il tratto più autentico della comunità riuscendo a salvaguardare un patrimonio condiviso. In un momento in cui la situazione congiunturale vede tutte le istituzioni culturali locali e nazionali piegate sotto il peso di una crisi che non risparmia nessuno, è presente con la sua proposta.