Tenente Colombo analisi di omicidio53° Stagione di prosa
Orari

giovedì 15 gennaio 2026, ore 21:00

Prezzi

VIP: 44,00 €
Poltronissima: 40,00 €
Platea: 35,00 €
Galleria: 30,00 €

spettacolo in abbonamento, biglietti singoli dal 23/09

Dettagli

di Richard Levinson, William Link

produzione Oliver & Friends, JL Rodomonte Production

Regia
Marcello Cotugno
Cast
Gianluca Ramazzotti, Pietro Bontempo, Samuela Sardo, Sara Ricci con la partecipazione di Ninni Salerno

Uno spettacolo dal ritmo incalzante, che divertirà e catturerà l’attenzione del pubblico, è sicuramente “Tenente Colombo - analisi di un omicidio”. L’opera è un appassionante giallo poliziesco che sottolinea una rivoluzione nell’ambito del genere: a differenza degli altri gialli dove l’assassino viene scoperto soltanto nel finale, in questa pièce il pubblico osserva fin dall’inizio l’assassino nell’atto di preparare e commettere il delitto. I protagonisti sono il tenente Colombo e il brillante e famoso psichiatra newyorkese Roy Fleming che studia attentamente e poi realizza l’assassinio della possessiva e gelosa moglie, sposata solamente per la sua ricchezza. L’uomo ha come complice la giovane amante Susan che riesce a manipolare con estrema facilità. Impermeabile beige, taccuino e sigaro accompagnano il ritorno sul palcoscenico teatrale dell’iconico detective protagonista di uno dei telefilm più seguiti negli anni Ottanta.

Tenente Colombo – Analisi di un omicidio è un piacevole giallo teatrale. Il personaggio del Tenente Colombo era diventato molto popolare per il suo stile unico: trasandato e maldestro, in realtà sagace e ironico. Gianluca Ramazzotti – il nostro protagonista - caratterizza molto bene, per presenza scenica, atteggiamenti e intonazione, il personaggio del Tenente Colombo senza cadere nel tranello di imitare Peter Falk. Buona l’intesa con Pietro Bontempo (Roy Flemming) il cui apice è senz’altro l’interminabile faccia a faccia silenzioso, nella contrapposizione tra eroe e antieroe, che catalizza l’attenzione del pubblico lasciandolo col fiato sospeso. Gli attori e le attrici, seppur calati nel linguaggio dell’epoca, restituiranno una credibilità contemporanea nella recitazione minimale, asciutta e realistica dei dialoghi serrati e a tratti brillanti, di Link e Levinson